25 aprile 2022: 77° anniversario della Liberazione

News

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione” (Piero Calamandrei)

Programma degli eventi

  • 21 aprile ore 9.00: Aula Magna Liceo scientifico “Rosetti” San Benedetto del Tronto
    “La Costituzione tra passato e futuro”. Prof. Enzo Di Salvatore
    Incontro con gli studenti del Liceo scientifico “Rosetti”
  • 22 aprile ore 10.30: Teatro delle Energie Grottammare
    “La Costituzione e la Repubblica degli italiani”. Prof. Angelo Ventrone
    Incontro con gli studenti dell’ IIS “Fazzini-Mercantini”
  • 24 aprile ore 18.00: Chiostro di San Francesco Ascoli Piceno
    “Aspettando il 25 Aprile” letture di brani sulla Liberazione. Dott.ssa Maria Paola Alviti, Dott. Costantino Di Sante, Prof. Antonio D’Isidoro.
    “Torna anche domani” interpetrazione teatrale a cura dei ragazzi di Attivamente
  • 25 aprile ore 10.15: Cippo e Sacrario Partigiano di Colle San Marco Ascoli Piceno
    Celebrazione solenne del 77° Anniversario della Liberazione
  • 26 aprile ore 10.00: Cartiera Papale Ascoli Piceno
    “Fascismo e Resistenza nel Piceno” visita guidata della Mostra e Laboratorio “Il ruolo delle donne nella Resistenza”. Dott. Costantino Di Sante con gli studenti dell’IPSIA “Sacconi”
  • 27 aprile ore 10.00: Aula magna IIS “Mazzocchi” Ascoli Piceno
    “Conoscere la Costituzione, Formare Cittadini”. Prof. Giulio Maria Salerno
    Incontro con gli studenti dell’IlS “Mazzocchi”
  • 29 aprile ore 9.30: Cartiera Papale Ascoli Piceno Progetto “Attraverso Se questo è un uomo. Seminario di lettura su Primo Levi”. Dott. Matteo Cavalieri e Dott. Otello Palmini
    Incontro con gli studenti del Liceo “Stabili-Trebbiani”e dell’IlS “Orsini-Licini”