Viva la Liberazione!

News

“Chi dimentica la propria storia passata non ha futuro” (Papa Francesco).
Oggi, per ricordare quella che è stata la Liberazione della nostra città vogliamo rileggere con voi le motivazioni che hanno portato ad assegnare alla nostra città la Medaglia d’Oro al Valor Militare per Attività Partigiana :
“La fiera e pacifica citta’ di Ascoli Piceno, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, non esito’ a sollevarsi contro il tedesco invasore. Gia’ il 12 settembre, il coraggioso comportamento dei militari del presidio aveva costretto alla resa le forze nemiche, superiori in uomini e mezzi, mentre dal 2 al 5 ottobre, al Colle San Marco, un pugno di giovani ardimentosi, male armati ed equipaggiati, si batterono duramente contro unita’ germaniche, subendo dolorose perdite. Ma, la popolazioneascolana, non desistette dal proseguire la lotta, partecipando a numerosi scontri, come quelli in localita’ Venagrande, Castellano e Vallesenzana, che furono fra i momenti piu’ significativi della sua irriducibile volonta’ di partecipare direttamente alla liberazione del territorio. Non meno agguerrita fu l’attivita’ dei “gruppi di azione patriottica”, conclusasi con l’ardita liberazione dalle carceri cittadine di tutti i detenuti politici. Ad essa va aggiunta la pericolosa opera svolta a favore di migliaia di prigionieri alleati e di militari italiani sbandati, molti dei quali furono condotti in salvo oltre le linee. Numerose furono le perdite di vite umane, le deportazioni e le distruzioni subite dalla citta’ che fu sempre sorretta dalla fede in una patria migliore, risorta dalla dittatura fascista”.

http://www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_ascolipiceno&fbclid=IwAR2lhWr6RyhaUVbD3TPsB3yR13pkiWQxy2Cp3-MVWuarI1TCu-f0M97ReK8

Immagine tratta dalla Mostra “Fascismo e Resistenza nel Piceno”