L’Isml di Ascoli Piceno, come Ente di Formazione riconosciuto dal MIUR, organizza corsi di formazione e aggiornamento per docenti. I corsi sono presenti anche sulla piattaforma SOFIA e dal 2020 si svolgono in doppia modalità, in presenza ed on line. I corsi sono validi per l’acquisizione di Crediti formativi anche da parte degli studenti.
Come insegnare a fare storia dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado
Il corso, rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, intende fornire strumenti metodologici di immediata spendibilità per un insegnamento efficace della storia che non sia passiva memorizzazione ma che diventi un efficace strumento di crescita dello spirito analitico e critico nei ragazzi, utile ad imparare ad analizzare e giudicare i fatti storici, contestualizzandoli e relazionandoli. Una sezione del corso sarà dedicata all’insegnamento della storia attraverso l’uso delle piattaforme digitali.
La politica delle stragi dal dopoguerra ai giorni nostri
Da più parti si è affermato che non conosciamo ancora (e forse non conosceremo mai) la vera storia del nostro paese dal 1943 a pochi anni fa. In un paese abituato a convivere con complotti, congiure, depistaggi, segreti e misteri di ogni genere, dal Caso Mattei alle stragi, dal Terrorismo alle trame golpiste, c’è da chiedersi se il Terrore provocato dalle stragi, questa singolare forma di Politica del Terrore, sia un problema unicamente italiano, o se sia da considerare un modus operandi valido a tutte le latitudini. L’impressione è che influenzare l’opinione pubblica provocando il Terrore a forza di bombe sia un modo particolarmente efficace con cui la CIA e il cosiddetto “Partito Atlantico” hanno impedito che le forze progressiste andassero al potere.
È forse giunto il momento di discuterne con vari studiosi e magistrati che si sono occupati delle stragi, facendo convergere i punti di vista propri dei diversi ambiti in cui la strategia della tensione si è radicata negli ultimi anni.
La sfida dei totalitarismi
Il Novecento è stato il secolo dei Totalitarismi. A cento anni dalla Marcia su Roma e quindi dalla nascita della dittatura fascista, il corso si propone di analizzare le ragioni che hanno permesso ai regimi totalitari di conquistare il potere, il senso della “rivoluzione” che promettevano di realizzare e della “modernità” che affermavano di incarnare, le analogie e le differenze che li hanno accomunati e nello stesso tempo contrapposti. Inoltre, con un occhio alle grandi questioni che oggi ci troviamo ad affrontare, gli incontri esamineranno sia il senso della sfida
che i Totalitarismi lanciarono alle democrazie, sia in che modo e attraverso quali nuovi strumenti di governo ritenevano di poterne superare le contraddizioni ed eliminarne la fragilità, sia le ragioni del crollo delle democrazie nei Paesi dove i regimi totalitari giunsero al potere.