Presentiamo in questa pagina la proposta didattica dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno per l’anno scolastico 2021/2022.
In ogni scheda progetto è presente la descrizione dell’impianto dello stesso e gli Obiettivi Formativi principali. Ogni Progetto può essere riadattato a particolari esigenze o richieste delle insegnanti ed eventualmente ricalibrato per la durata ed il grado di difficoltà degli approfondimenti. L’Istituto si avvale, oltre che del lavoro dell’Insegnante distaccata Dott.ssa Daniela Albertini, della collaborazione di personale altamente qualificato per gli interventi storici e di ed. Civica.
Data la particolarità del momento che stiamo ancora vivendo, i Progetti potranno essere svolti in presenza o a distanza.
Il personale dell’Istituto è a disposizione, oltre che per i Progetti proposti, per consulenze agli insegnanti e per la stesura di Progetti fatta in collaborazione con i docenti in base agli obiettivi del curricolo di Ed. Civica proprio del PTOF di ogni Istituto.
Si segnala, inoltre, la presenza, nella Biblioteca di storia contemporanea “Ugo Toria”, gestita dall’Istituto, di diversi romanzi, adatti a diverse fasce di età, che potrebbero essere utilizzati per costruire progetti didattici diversi da quelli proposti.
Il personale dell’istituto può essere contatto via mail all’indirizzo: biblioteca.ugotoria@gmail.com o telefonicamente ai numeri 0736252312 – 3476763289.
Scuola primaria della terza classe
Descrizione. Il progetto intende far conoscere agli alunni quella che è stata una realtà economica e sociale molto radicata nel territorio ascolano; il progetto, ampiamente interdisciplinare, coinvolge principalmente gli insegnamenti di storia, scienze ed educazione civica, vista come materia trasversale. Gli alunni parteciperanno ad una lezione introduttiva, in cui potranno analizzare dei documenti provenienti dalla Cattedra ambulante dell’Agricoltura presente presso l’ISML di Ascoli Piceno e altri documenti che saranno indirizzati a trovare dal web, che permetteranno loro di conoscere i bachi da seta sia dal punto di vista scientifico che storico/economico, e la consegna di un kit per l’allevamento dei bachi da seta in classe. Nelle lezioni successive assisteranno alla estrazione e alla tessitura del filo. La difficoltà delle lezioni e degli argomenti trattati verrà calibrata in base all’età degli alunni.
Obiettivi. Far conoscere agli alunni un importante spaccato della storia locale per imparare a conoscere le proprie tradizioni rafforzando le proprie radici per poi essere ben disposti a conoscere, apprezzare ed accogliere gli altri (Agenda Europea); imparare a rispettare le regole della Convivenza Civile e a lavorare con gli altri, imparando a cogliere la necessità di un insieme regolamentato di regole per la Convivenza Civile.
Ultimo anno della scuola primaria e i tre anni della scuola secondaria di primo grado
Presentazione. L’attività ha come scopo principale quello di far conoscere ai ragazzi dell’ultimo anno della scuola primaria e quelli della scuola secondaria di primo grado, quelle che furono le Leggi razziali emanate in Italia e come, quella esperienza, abbia influito sulla scrittura della nostra Carta Costituzionale. Il percorso prevede, per i ragazzi della scuola primaria e per quelli del primo anno della scuola secondaria di primo grado, la lettura guidata del libro “E’ solo una parola” di Matteo Corradini ed una serie di attività di riflessione sul testo letto, sia orali che manuali; al termine del percorso è previsto un incontro con l’autore del libro ed una testimonianza diretta sulle persecuzioni seguite all’emanazione delle Leggi razziali. Per i ragazzi del secondo e terzo anno della scuola secondaria di primo grado sono previsti due incontri con lo storico per una riflessione sulla campagna di odio che portò alla emanazione delle Leggi razziali attraverso l’analisi di fonti storiche iconografiche e una riflessione scritta guidata su come queste influirono sulla vita delle persone coinvolte e un raffronto su quanto avviene ancora oggi con il razzismo in Italia; ci sarà poi un incontro con un avvocato che parlerà con i ragazzi di quelli articoli della Costituzione che oggi fanno sì che si possa non ripetere ciò che è accaduto con le Leggi razziali. È poi previsto un incontro testimonianza con il Dottor. Maurizio Pincherle. Al termine del percorso sono previsti una mostra con i lavori dei ragazzi ed una serie di riflessioni ed esibizioni ispirate a quanto appreso.durante il percorso.
Obiettivi. Presa di coscienza dell’esistenza delle Leggi razziali in Italia; presa di coscienza dell’importanza della Carta Costituzionale.
Quarto e quinto anno scuola primaria e primo e secondo anno scuola secondaria di primo grado
Presentazione. Il progetto, pensato per gli alunni del quinto anno della scuola primaria e del primo e secondo anno della scuola secondaria di primo grado, secondo diversi gradi di difficoltà e approfondimento, intende far conoscere agli alunni l’impianto base della Costituzione, la sua importanza per il mantenimento dei diritti fondamentali di ogni cittadino, il rapporto tra Diritti e Doveri, approfondendo anche il concetto di Cittadinanza attiva, e analizzarne gli articoli fondamentali. Sono previsti un incontro con un Avvocato che analizzerà con i ragazzi, nel dettaglio, l’impianto base della Costituzione ed alcuni Articoli in particolare, un incontro di riflessione con il personale dell’Isml svolto in forma laboratoriale ed un incontro finale con la Prof.ssa Anna Sarfatti
Obiettivi. Sviluppo del concetto di partecipazione attiva alla cittadinanza vista come strumento per il mantenimento della democrazia; conoscenza della Carta Costituzionale e dei principali diritti-doveri del cittadino.
Ultimo anno scuola primaria e i tre anni della scuola secondaria di primo grado
Presentazione. Il percorso, rivolto agli alunni delle ultime classi della scuola primaria e a quelli della scuola secondaria di primo grado, intende approfondire aspetti poco conosciuti della vita e della personalità di Anna Frank, spesso conosciuta solo attraverso aspetti romanzati dovuti alla lettura del suo Diario che, inoltre, lascia molte domande senza risposta. Il percorso, partendo dalla visita alla mostra “Io sono Anna Frank”, durante la quale i ragazzi potranno iniziare a conoscere e riflettere sulla figura di Anna Frank, scoprendone anche aspetti inediti, proseguirà con la lettura partendo dalla lettura del Diario di Anna Frank di Matteo Corradini, versione completamente attinente all’originale, prosegue con una riflessione guidata, attraverso la lettura del testo “Tutto su Anne” dello stesso autore. Al termine del percorso è previsto un incontro con l’autore dei testi analizzati, la drammatizzazione dei momenti che più hanno colpito la sensibilità dei ragazzi avendo modo di esporre anche le impressioni e gli approfondimenti maturati durante il percorso. Il percorso può essere anche biennale o essere adattato ad esigenze e richieste delle insegnanti che vogliano approfondirne solo una parte. Nel caso si scegliesse il percorso biennale, l’allestimento della mostra potrà essere previsto come momento conclusivo, in cui i ragazzi svolgeranno il ruolo di guide-tutor per i compagni più piccoli.
Sarà possibile anche prenotare solo la visita guidata della mostra senza aderire al resto del percorso.
(La mostra sarà in esposizione presso la Cartiera Papale di Ascoli Piceno dal 21/10/2021 al 05/11/2021 e sarà visitabile su prenotazione)
Obiettivi. Rafforzare negli studenti la conoscenza e la consapevolezza di ciò che è avvenuto durante il periodo del Nazismo in Germania ed in Europa; rafforzare la consapevolezza dell’importanza della partecipazione attiva di ogni cittadino alla vita sociale anche attraverso l’acquisizione della consapevolezza che ognuno può fare la differenza; crescita della consapevolezza dell’importanza dell’appartenenza al contesto europeo; crescita dell’autostima personale e aumento della capacità di lavorare in gruppo rispettando le regole in riferimento alle attività finali.
Ultimo anno della scuola primaria e i tre anni della scuola secondaria di primo grado
Descrizione. Partendo dall’analisi di 20 parole chiave per la nostra Costituzione (Memoria, Democrazia, Repubblica, Costituzione, Lavoro, Diritti, Solidarietà, Uguaglianza, Minoranze, Confessioni religiose, Cultura, Paesaggio, Straniero, Pace, Tricolore, Libertà, Famiglia, Scuola, Salute, Resistenza), attraverso riflessioni e racconti di storie vere si arriverà a comprendere come la Costituzione faccia realmente parte della nostra quotidianità e delle nostre scelte quotidiane. Seguirà un’analisi dei principali articoli della Costituzione che a queste parole chiave fanno riferimento. È previsto un incontro finale con l’autore Andrea Franzoso.
Il percorso potrà essere personalizzato scegliendo quante e quali parole-chiave analizzare.
Obiettivi. Conoscere i principi alla base della Costituzione; Comprendere come la Costituzione faccia parte della nostra quotidianità e possa guidare le nostre scelte personali.
Ultimo anno della scuola secondaria di primo grado
Descrizione. Il percorso porterà gli alunni a conoscere il periodo degli anni di piombo e le stragi che lo hanno caratterizzato. Si partirà dalla lettura di alcuni brani tratti dal libro «Figli della notte» che raccoglie le testimonianze dei figli delle vittime delle stragi, fossero esse di matrice di destra o di sinistra; da qui si avvierà, con uno storico dell’Isml di Ascoli Piceno, un percorso di riflessione e di conoscenza del contesto storico di quelli anni.
Obiettivi. Conoscere un periodo recente della Storia Contemporanea che ha senato profondamente la storia della nostra democrazia.
Classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado
Descrizione. Partendo dall’analisi delle storie di alcune delle donne Costituenti, i ragazzi saranno guidati a costruire un percorso multimediale sulla storia delle Costituenti attraverso l’uso di Jmaps, analizzando, contestualmente il contesto storico in cui è nata la Costituzione e riflettendo sulla portata rivoluzionaria della presenza delle 21 Donne all’interno dell’Assemblea Costituente.
Obiettivi. Conoscere il Contesto storico da cui ed in cui è nata la Costituzione; Conoscere il ruolo delle Donne nella società del secondo dopoguerra riflettendo, così, su come sia cambiata oggi la condizione femminile nella società contemporanea.
Presentazione. Diverse attività verranno proposte per 27 Gennaio, 10 Febbraio,24 Marzo, 25 Aprile,9 Maggio, 23 Maggio, 2 Giugno,8 Settembre, 3 Ottobre,9 Novembre etc. In occasione delle date del Calendario Civile che hanno segnato, con avvenimenti fondamentali, la storia della costruzione della democrazia in Italia ed in Europa, a volte con uno sguardo/riflesso anche a livello mondiale, verranno proposti o forniti su richiesta delle istituzioni scolastiche, approfondimenti, laboratori, percorsi, costruiti, su richiesta, anche coni docenti coinvolti. Ad esempio, per il 27 Gennaio verranno proposti laboratori che prenderanno spunto dalla visione di film e filmati storici; per il 25 Aprile verranno proposti un percorso sensoriale immersivo lungo il Sentiero della Memoria, un laboratorio sui giovani partigiani ed uno sul ruolo delle donne nella Resistenza locale; sarà inoltre possibile programmare una visita guidata alla Mostra “Fascismo e Resistenza nel piceno”. altre saranno le attività che verranno studiate e programmate, anche su richiesta, durante l’anno scolastico con i docenti coinvolti.
Obiettivi. Rafforzare negli studenti la conoscenza e la consapevolezza di ciò che è avvenuto sia a livello locale che nazionale ed Europeo, durante le principali tappe/eventi che hanno segnato la storia contemporanea e la costruzione delle democrazie italiana ed europee e dell’Europa unita; approfondire la conoscenza delle Istituzioni democratiche a livello nazionale ed Europeo; rafforzare la consapevolezza dell’importanza della partecipazione attiva di ogni cittadino alla vita sociale anche attraverso l’acquisizione della consapevolezza che ognuno può fare la differenza; crescita della consapevolezza dell’importanza dell’appartenenza al contesto europeo; Dato l’elevato numero di richieste che si concentrano per alcune giornate del Calendario Civile, si consiglia, nel caso si sia interessati a costruire laboratori o percorsi didattici per alcune delle date di esso, di contattare la segreteria dell’Istituto con congruo anticipo.