Scuola Secondaria di 2° grado

Presentiamo in questa pagina la proposta didattica dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno per l’anno scolastico 2021/2022 rivolta alle Scuole Secondarie di Secondo Grado. In ogni scheda progetto è presente la descrizione dell’impianto del Progetto e gli Obiettivi dello stesso. Ogni Progetto può essere riadattato a particolari esigenze o richieste delle insegnanti ed eventualmente ricalibrato per la durata ed il grado di difficoltà degli approfondimenti. L’Istituto si avvale, oltre che del lavoro dell’Insegnante distaccata Dott.ssa Daniela Albertini, della collaborazione di personale altamente qualificato per gli interventi storici e di ed. Civica. Data la particolarità del momento che stiamo vivendo, i Progetti potranno essere svolti sia in presenza che a distanza. Si segnala inoltre che l’Istituto sta organizzando un workshop sul Fumetto rivolto ai ragazzi di tutte le scuole secondarie di secondo grado. E’ inoltre in via di definizione un Corso rivolto ai docenti e ai ragazzi dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, dal titolo “Per non cadere nella rete”.

 

Conoscere la Costituzione, Formare Cittadini

Ambito: ed Civica

Il Corso intende fornire agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado la conoscenza del Contesto storico da cui è nata la Costituzione Italiana per poi passare ad una riflessione sul rapporto tra Costituzione e Democrazia ed infine una riflessione sulla Costituzione Italiana e l’Europa. La modalità prevista per lo svolgimento del corso è on line.

  • Lezione 1: Prof. Guido Saraceni “I principi da cui è nata la Costituzione italiana”
  • Lezione 2: Prof. Giulio M. Salerno “Costituzione e Democrazia”
  • Lezione 3: Prof. Enzo Di Salvatore “Costituzione ed Europa; l’eredità di Piero Calamandrei”

 

Il corpo delle donne

Questo percorso, pensato come attività di PCTO pluriennale è modulabile secondo le esigenze delle scuole.
Il percorso intende affrontare il tema della Parità di Genere con un approccio multidisplinare, coinvolgendo quindi esperti di varia formazione. Qui di seguito viene riportato l’elenco delle lezioni e degli esperti che si sono succeduti in questi ultimi due anni. L’approccio è laboratoriale per cui alle lezioni frontali vengono alternati laboratori, debate e momenti di ricerca e produzione. Sono previsti approfondimenti su alcune figure femminili che hanno segnato la storia dell’emancipazione femminile nel corso del ‘900.

  • “Il corpo delle donne come spazio politico” Prof.ssa Graziella Priulla
  • “La femme fatale dal Leopardi al ‘900” Prof. Tonino D’Isidoro
  • “La violenza sul corpo delle donne “Dott.ssa Laura Gaspari
  • “La violenza di genere sui social” Prof. Guido Saraceni
  • “L’involuzione della figura femminile nel periodo fascista” Prof.ssa Sara Follacchio
  • “Il corpo delle donne nelle arti figurative” Prof.Stefano Papetti
  • “La Legge Merlin” Dott.ssa Luana Leo
  • “L’educazione alla parità di genere” Dott.ssa Valentina Virgili
  • “Le donne e la politica dalla Resistenza ai giorni nostri” Prof. Enzo Di Salvatore
  • “Uno sguardo dal mondo. Le donne nelle altre culture” Prof.ssa Ines Corti
  • “Il femminicidio” Sonia Minati
  • “La disparità di Genere nel mondo del lavoro” Dott.ssa Paola Petrucci
  • “La 194” Daniele Luciani

Figure oggetto di approfondimento:

  • Marisa Ombra
  • Lina Merlin
  • Emma Bonino
  • Alda Merini
  • Dacia Maraini
  • Nilde Iotti

 

Il fumetto e la storia

Gli incontri sono finalizzati a valorizzare e divulgare il potenziale del Fumetto come mezzo di trasmissione della memoria storica e come potente strumento didattico per avvicinare le giovani generazioni all’importanza della ricerca storica.

  • Umberto Rossi: “Italiani strana gente: La Seconda Guerra Mondiale in Africa raccontata e disegnata da Hugo Pratt”
  • Paolo Simonetti: “Se questo è un topo: Maus e la memoria dell’Olocausto”
  • Marco Petrelli: “L’Architettura della Storia in From Hell di Alan Moore”
  • Nicola Paladin: “Reading Hangover: Sintomi e Postumi della Guerra Fredda  nel Fumetto Americano 1961-1991”

Workshop “Raccontare a fumetti: dall’idea alla tavola” con Giacomo Traini della casa editrice Becco Giallo. Il workshop del co-curatore della rivista Stormi ha lo scopo di far comprendere i meccanismi narrativi del fumetto, le fasi di realizzazione e i modi per concretizzare le idee in storie disegnate. Un focus particolare sarà dedicato al giornalismo a fumetti, alla narrazione di storie vere e ai modi migliori per tramandare la memoria storica in modo empatico, chiaro ed efficace. L’obiettivo finale è quello di realizzare la bozza di una storia (o almeno del suo impianto iniziale) derivata da un’idea dei partecipanti al workshop.


 

Il futuro nelle nostre mani

Il Progetto, rivolto ai ragazzi dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado, intende fornire ai ragazzi un approfondimento sul tema dell’Ecologia affrontando prima il tema del rapporto tra Costituzione Italiana e Cura dell’Ambiente e, in seguito, un approfondimento sullo stato attuale del Pianeta e su quali possono essere le conseguenze, in positivo o in negativo, delle scelte sia a livello governativo che individuale. Il Progetto prevede il primo incontro on line mentre il secondo, avendo una impostazione maggiormente laboratoriale, dovrebbe svolgersi in presenza; data l’incertezza della situazione pandemica ancora in atto, nel caso in cui non fosse possibile svolgere la lezione laboratoriale in presenza il Progetto potrà essere rimodulato prevedendo una seconda lezione, sempre di stampo laboratoriale, a distanza. Anche il taglio da dare alla seconda lezione può essere personalizzato per quanto riguarda i contenuti, chiedendo di approfondire maggiormente un aspetto piuttosto che un altro.

  • Prof. Enzo Di Salvatore “Costituzione e tutela dell’Ambiente”
  • Emiliano Stazio e Mariagiulia Lucchetti, membri dell’Ufficio di Presidenza di Legambiente Marche “Youth4Planet”

 

Proposta di Seminario su Se questo è un uomo di Primo Levi

Nell’ambito delle iniziative organizzate per il 25 Aprile 2022, ovviamente inerenti alla riflessione sulla liberazione dal Nazifascismo, l’Istituto per la storia del Movimento di Liberazione vuole proporre uno spazio di riflessione e di confronto diretto ai ragazzi delle scuole medie superiori.(quarto anno) L’incontro mira a coinvolgere gli studenti in un’attività seminariale da svolgersi in due momenti – a scuola guidati dai docenti e in un incontro finale organizzato dall’Istituto – volti a indagare e problematizzare da un punto di vista storico-concettuale il fenomeno della deportazione e della stessa vita nello spazio del Lager. Il testo di Primo Levi verrà utilizzato come prisma di riflessione per una discussione sulla relazione che intercorre tra la nostra condivisa considerazione dell’umanità e la tragica distorsione a cui questa fu sottoposta all’interno dell’esperienza dei campi di sterminio. L’iniziativa sarà coordinata da Otello Palmini (Università degli studi di Ferrara) e l’incontro finale sarà tenuto dal dottor Matteo Cavalleri (Università degli studi di Bologna).

Operativamente il seminario è stato pesato in due momenti:

  • Una lettura del testo, o di parti di esso, che gli studenti potranno fare con la supervisione dei docenti. Una lettura volta a familiarizzare con il testo e con i temi principali che esso presenta e che dovrebbe essere svolta entro il 29 aprile
  • Un incontro (29 Aprile) tra gli studenti e il dottor Cavalleri in cui i temi emersi dalla lettura potranno essere discussi e attualizzati. Il dottor Cavalleri, che si è occupato del pensiero di Levi nel suo percorso di ricerca, metterà in evidenza – in continuo dialogo con le studentesse e gli studenti – il valore filosofico – fermo restando la sua natura eminentemente letteraria – dell’opera leviana, ovvero la sua capacità di interpellare il pensiero filosofico – mettendone in evidenza anche i limiti – attorno a due questioni fondamentali: la questione epistemologica della “pensabilità”, o meno, di Auschwitz e la problematica antropologica (inerente a concetti come quello di scelta, riconoscimento, empatia) a questa connessa (con riferimento, anche, al dialogo a distanza con Jean Améry).

L’iniziativa è volta a coinvolgere i ragazzi e le ragazze in una riflessione attiva su un’opera che tocca temi fondamentali che hanno strutturato la storia del secolo scorso e che, con la dovuta prudenza e competenza che questo seminario si impone di assicurare, possono essere utilizzati anche per una problematizzazione del presente e per una vigilanza sul futuro delle nostre società. L’idea è quella di far rapportare direttamente gli studenti al testo in modo da far emergere le loro impressioni e il modo in cui il capolavoro di Levi è in grado di comunicare con loro. Questo ovviamente non sottovalutando i dati storici e il rigore concettuale, ma mettendo questi elementi per così dire in circolo nella viva riflessione degli studenti.


 

Seminari per studenti organizzati in collaborazione con Istituzioni scolastiche

L’isml organizza seminari per gli studenti anche su richiesta delle Istituzioni scolastiche o dei Comuni.

Per l’anno scolastico 2021/2022 si sono svolti due seminari, in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile 2022:

  • Seminario “La Costituzione tra passato e futuro” tenuto dal prof. Enzo Di Salvatore al Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto
  • Seminario “La Costituzione e la Repubblica degli Italiani” del Prof. Angelo Ventrone al Teatro delle Energie di Grottammare per gli studenti dell’IIS Fazzini Mercantini di Grottammare